FIRENZE Isituti Penale per i Minorenni G.P. Meucci di Firenze Indirizzo : Via Orti Oricellari, 18 - 50100 Firenze Telefono : 055 - 267271 Fax : 055 - 2672723 e-mail : ipm.firenze.dgm@giustizia.it
LA STRUTTURA collocazione nel contesto urbano : L'Istituto si trova nel centro della città, vicino al CPA e al Tribunale dei Minorenni sezioni : 2 sezioni maschili cenni storici : L'IPM si trova in una struttura di interesse storico-artistico con vincoli architettonici. descrizione : Recentemente ristrutturato, l'Istituto ospita al suo interno: gli uffici per il personale (amministrativo, educatori, agenti), una saletta per i colloqui con i familiari, il chiostro, la mensa, le stanze dei ragazzi al piano superiore, l'ambulatorio, un cortile esterno con campo da calcio, la palestra, una serie di spazi per i laboratori.
DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI AGLI INGRESSI NEL 2004 italiani maschi : 21 stranieri maschi : 133 italiane femmine : 0 straniere femmine : 0 totale : 154
DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI ALLE PRESENZE AL 31/12/2004 italiani maschi : 4 stranieri maschi : 17 italiane femmine : 0 straniere femmine : 0 totale : 21
I MINORI OSPITATI detenuti attuali : Al 31.12.04 sono presenti 22 minori detenuti (10 definitivi e 12 imputati) media degli ultimi 3 anni : Le presenze si sono attestate intorno ai 20 ragazzi n° detenuti italiani : 7 provenienza degli stranieri : Romania e Marocco la maggioranza, poi Albania, Ex-Jugoslvia e Cina. cambiamenti : Uno dei problemi sempre più urgenti in questi ultimi anni è quello dei minori non accompagnati, e le possibilità concrete che si hanno di avviare un percorso efficace con loro. Se la comunità riesce ad inserire il ragazzo in un percorso lavorativo, allora si può avviare anche la regolarizzazione, che è uno dei punti più dolenti. PROFESSIONALITA' E PERSONALE operatori sociali e loro qualifica : In Istituto operano 5 educatori ministeriali altre
professionalità : 3
psicologi (a parcella) agenti : Sono presenti 34 agenti di Polizia Penitenziaria corsi per gli operatori : La frequenza ai corsi di formazione non è in generale obbligatoria, eccetto quello iniziale, immediatamente successivo all'assunzione, o per la riqualificazione professionale, che si tengono nelle Scuole di Formazione del Personale del Dipartimento Giustizia Minorile. tematiche : Diritto penale e procedura penale minorile, pedagogia dell'adolescenza, il lavoro educativo, ecc. corsi per gli agenti : Calendario annuale tematiche : Diritto penale e penitenziario, atti e procedure di polizia giudiziaria, sicurezza, teorie criminologiche. criticità dei rapporti tra operatori ed agenti : Muovendosi su binari che fanno fatica ad incontrarsi (quello educativo e quello “custodiale”), non sempre è facile la comprensione reciproca, ma è sempre presente il forte rispetto per le proprie professionalità. relazione degli educatori con i ragazzi detenuti : Gli educatori cercano di basare la relazione sulla fiducia reciproca, di sviluppare al massimo una buona comunicazione col ragazzo che sia la base di un lavoro condiviso. rapporti tra agenti e ragazzi detenuti : No dati
ATTIVITA' SCOLASTICHE organizzazione
della didattica : La
didattica è organizzata su due livelli corrispondenti ad una
scuola elementare e ad una scuola media; il primo livello rappresenta
anche una sorta di corso di alfabetizzazione per svariati ragazzi immigrati.
elementari : si medie inferiori : si medie superiori : No moduli integrati : No alfabetizzazione : No considerazioni : No Dati
LABORATORI Descrizione/introduzione
ai laboratori : Presso
l'Istituto sono attivi il laboratorio di rilegatoria, il laboratorio
di pittura “Arte e Natura”, il laboratorio autobiografico (condotto
da due giovani volontarie che avevano svolto attività di tirocinio
presso l'Istituto l'anno precedente), il laboratorio teatrale, il laboratorio
musicale.
LABORATORIO 1 laboratori : Laboratorio di rilegatoria finalità : Si producono preziose scatole portaoggetti di piccole dimensioni fatte di cartone e di carta fiorentina. I ragazzi lavorano in comune su un prodotto che curano dall'inizio alla fine. E' un'attività che stimola le capacità manuali e creative del minore. da quanto tempo : No Dati data conclusione : non è prevista una data di conclusione sarà nuovamente finanziato : si chi lo conduce : Associazione Auser professionalità : Il laboratorio è condotto da un artigiano in pensione quanti partecipano : 4/5 ragazzi dove : In un piccolo laboratorio attrezzato fondi : L'insegnante presta la propria opera gratuitamente; il laboratorio ha un perciò un costo assai basso.
LABORATORIO 2 laboratorI : Laboratorio di Pittura “Arte e Natura” finalità
: Attraverso
il lavoro artistico si sperimenta un percorso di ricerca volto al potenziamento
delle proprie capacità espressive e alla scoperta della propria
interiorità. E' un processo di trasformazione di se stessi attraverso
la manipolazione/trasformazione della materia. da quanto tempo : Il laboratorio è attivo dal 2002 data conclusione : Alla fine del mese di dicembre 2005 sarà nuovamente finanziato : Ancora non ci sono notizie in merito chi lo conduce : Associazione Pro.g.re.s.s professionalità : Insegnante con alta formazione in campo artistico quanti partecipano : 5/8 ragazzi dove : In un piccolo laboratorio attrezzato fondi : Dipartimento di Giustizia Minorile del Ministero
LABORATORIO 3 laboratori : Laboratorio teatrale finalità
: Si
tratta di un laboratorio teatrale interdisciplinare di improvvisazione
teatrale, ritmo e giocoleria. Con diversi finanziamenti, nel corso dei
due anni di attività sono stati messi in scena quattro spettacoli
e si è dato vita al progetto “Dalle isole alle Asole” con l'obiettivo
di creare una dinamica di laboratorio teatrale che, dall'interno dell'I.P.M.
“Meucci” di Firenze, si proietti verso l'esterno. Così è
nata l'idea di una attività gratuita per quei ragazzi che hanno
conosciuto il teatro nel periodo di restrizione in carcere e intendono
continuarlo fuori come esperienza creativa. Nell'Istituto, inoltre,
dal 7 al 14 maggio del 2004, l'Associazione O.S.A. ha dato vita alla
prima edizione di “IN-VISIBILITA' 04” un evento articolato in tre momenti:
Seminario nazionale “Per una rete di teatro carcere minorile in Italia”,
lo spettacolo interpretato da ragazzi detenuti“Piccoli Principi”, il
concerto de “I FIATI SPRECATI”, ensemble fiorentino di soli fiati che
ha portato un'atmosfera di festa e di musica popolare all'interno del
carcere. da quanto tempo : Da 2 anni non continuativi data conclusione : ottobre 2005 sarà nuovamente finanziato : Probabilmente si chi lo conduce : Ass. Culturale O.S.A. Teatro professionalità : Regista, aiuto-regista, scenografo, costumista, addetto stampa quanti partecipano : L'ultimo spettacolo ha coinvolto 7 ragazzi dove : In uno spazio al chiuso e nel cortile, entrambi interni all'IPM fondi : Comune di Firenze, Consiglio di Quartiere 1, Regione Toscana
LABORATORIO 4 laboratori : Laboratorio musicale finalità : Il laboratorio si svolge la mattina e il pomeriggio. Le ore del mattino sono individuali e dedicate al singolo strumento, le altre alla musica d'insieme. Le attività musicali sono rimaste ferme i mesidi gennaio e febbraio 2005, ripartendo a marzo, per problemi legati al finanziamento. Il laboratorio è in evoluzione, l'intenzione sembrerebbe quella di riuscire ad allestire anche un piccolo “studio” di registrazione. da quanto tempo : No Dati data conclusione : No Dati sarà nuovamente finanziato : No Dati chi lo conduce : Punto Giovani di Firenze professionalità : Insegnante di musica con il supporto di due insegnanti delle scuole quanti partecipano : No Dati dove : In un locale appositamente attrezzato fondi : Punto Giovani del Comune di Firenze Passate esperienze positive di laboratori : Diversi anni fa l'Istituto ospitava corsi di formazione professionale gestiti e finanziati dalla Provincia di Firenze attraverso anche un'apposita delibera ad hoc per l'Istituto che sottolineava il carattere e lo scopo didattico dei corsi, autorizzando la vendita degli oggetti prodotti in occasioni di fiere e mostre, il cui ricavato veniva impiegato nell'acquisto dei materiali e in un contributo economico per i corsisti. L'esperienza ha avuto una durata di circa 10 anni, poi subentrarono problemi burocratici legati alle nuove norme europee sul versante della formazione; di natura economica; e di “gestione” della nuova “utenza” dell'Istituto (minori stranieri per la maggior parte non accompagnati senza documenti).
CURA DELLA SALUTE DEI MINORI DETENUTI dipendenza da sostanze : Sono molti i ragazzi che presentano problemi collegati all'uso e all'abuso di sostanze strategie
messe in atto : Il Ser.T penitenziario della ASL 10 è
presente in Istituto con il medico tossicologo e con le assistente sociali.
minori con problemi psichiatrici : Negli ultimi anni sono aumentati i ragazzi che presentano problemi psichiatrici strategie messe in atto : Vi sono delle difficoltà ad accedere al servizio di neuropsichiatria. Ultimamente è stato nominato un referente della ASL. disagio legato alla vita “comunitaria” : Certamente i ragazzi manifestano dei disagi legati ad una vita forzatamente in comune. Particolarmente delicato è il momento del pranzo, momento che il ragazzo attende da tutta la mattinata, momento dove sono riuniti in un'unica stanza tutti i minori detenuti con solo 2 agenti presenti. I rapporti tra i ragazzi non sono semplici; si possono formare anche delle amicizie, delle complicità ma esiste anche in maniera forte un atteggiamento di sopraffazione-sudditanza e di divisioni fra etnie. Altre
progettualità in ambito sanitario : E'
stato fatto un percorso di educazione alla salute in cui i ragazzi erano
portati a riflettere sui comportamenti a rischio anche attraverso la
rappresentazione di immagini. personale sanitario : In Istituto sono presenti 1 medico di ruolo; infermieri che coprono circa 90 ore mensili
DENTRO E FUORI L'IPM rapporto fra carcere e città : Il legame col territorio è importantissimo. Negli ultimi anni si è cercato di aprire la struttura al Quartiere realizzando eventi nell'Istituto per tutta la cittadinanza; da segnalare in particolare la recente iniziativa di boxe in collaborazione con l'Ass. “New Boxing”e le rappresentazioni teatrali. Proprio al fine di rendere continuativo e solido il rapporto col territorio si sta costituendo l'Associazione Via degli Orti Oricellari, 18 (che è l'indirizzo dell'IPM). interesse dei mass media : Molto poco. associazioni cooperative enti : ASL, SERT 2 di Firenze, Comune di Firenze, Consiglio di Quartiere 1, Ass. “New Boxing”, O.S.A. Teatro, Ass. Auser, L'altro diritto. giornalino : Orti Oricellari, 18. Bollettino dei ragazzi dell'IPM Meucci di Firenze; Coordinamento: Associazione Italiana Cultura Sport, comitato provinciale di Firenze. frequenza e modalità dell'uscita dal carcere : Secondo quanto previsto dall'Ordinamento Penitenziario rete di supporto : A fine pena non è scontato che il ragazzo abbia un programma da seguire fuori. In caso positivo, ha il supporto dei servizi sociali. potenzialià : No Dati bisogni percepiti : Davanti a ragazzi con situazioni di salute sempre più complesse, con universi sociali alle spalle di particolare gravità e con riferimenti culturali altri, occorre da una parte pensare a risposte sempre più differenziate, dall'altra a una formazione specifica dell'operatore e anche “pratica” di come affrontare le situazioni sia per gli agenti che per gli educatori. Inoltre, presso l'Istituto manca la figura di un mediatore culturale che faccia parte dell'organico e che non svolga solo una prestazione tecnica come adesso che assume più le forme di un servizio di interpretariato che di mediazione vera e propria. altro : No Dati |
||||
Grafico 1 | Grafico 2 | Grafico 3 | INDIETRO |