NISIDA ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI di NISIDA (NA) Indirizzo : Viale Brindisi 2 - CAP 80143 Nisida (NA) Telefono : 081 - 61 92 111 Fax : 081- 76 20 135 e-mail : ipm.nisida.dgm@giustizia.it
LA STRUTTURA collocazione nel contesto urbano : L'IPM si trova in posizione isolata rispetto al contesto urbano sezioni : L'IPM ha una sezione maschile ed una femminile cenni storici : No dati descrizione : (si veda alla voce “altro”)
DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI AGLI INGRESSI NEL 2004 italiani maschi : 69 stranieri maschi : 28 italiane femmine : 11 straniere femmine : 49 totale : 157
DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI ALLE PRESENZE AL 31/12/2004 italiani maschi : 25 stranieri maschi : 6 italiane femmine : 0 straniere femmine : 3 totale : 34
I MINORI OSPITATI detenuti attuali : L'Istituto ospita 35 ragazzi e 6 ragazze (luglio 2005) media degli ultimi 3 anni : No dato n° detenuti italiani : Circa il 60% del totale provenienza degli stranieri : I ragazzi stranieri presenti provengono dal Nord Africa e dall'Est Europa (tra cui molti rom). cambiamenti : E' in aumento la percentuale di minori provenienti soprattutto da altri istituti del nord Italia. L'uso di sostanze stupefacenti si è modificato nell'esecuzione concreta in rapporto al nuovo mercato della droga. Le difficoltà di intervento sono sostanzialmente analoghe, anche se sono maggiori per i ragazzi stranieri sia perché il Codice di Procedura Penale mal si adegua per questa utenza, sia per le oggettive difficoltà legate a problematiche tipiche di cui sono portatori (es. mancanza di documenti di identità e/o di permessi di soggiorno)
PROFESSIONALITA' E PERSONALE operatori sociali e loro qualifica : Nell'IPM lavorano 6 educatori, uno psicologo d'istituto, 2 consulenti psicologi. altre professionalità : Oltre al personale amministrativo, lavorano in istituto insegnanti istruttori di attività professionali, volontari, mediatori culturali, istruttori sportivi, operatori teatrali, operatori musicali, il cappellano, membri di altre confessioni religiose. agenti : Gli agenti di Polizia Penitenziaria sono circa 60. corsi per gli operatori : Il personale è tenuto a seguire corsi in media una o due volte l'anno. tematiche : Le tematiche sono le più disparate e sempre legate alla professione che si esercita (droga, pedofilia, nuovi orientamenti criminologici etc.). I corsi si svolgono presso le scuole di formazione di Roma e Messina o in sede periferica presso il C.G.M. corsi per gli agenti : No dato tematiche : No dato criticità dei rapporti tra operatori ed agenti : No dato relazione degli educatori con i ragazzi detenuti : La relazione che si instaura tra educatore ed il ragazzo detenuto dipende da diversi fattori. Il rapporto con il minore si costruisce nel tempo. Una breve permanenza difficilmente favorisce una relazione significativa. Il minore inizialmente è attento a capire il contesto in cui si trova, deve conoscere ruolo e funzioni dei diversi operatori, deve superare la diffidenza. rapporti tra agenti e ragazzi detenuti : ND
ATTIVITA' SCOLASTICHE organizzazione della didattica : Sono attivi i corsi di scuola elementare e media inferiore, nonché moduli integrati e l'alfabetizzazione. elementari : 7/8 ragazzi medie inferiori : 7/8 ragazzi medie superiori : no moduli integrati : Numero di ragazzi variabile alfabetizzazione : Sì considerazioni : No Dati
LABORATORI Descrizione/introduzione ai laboratori : Presso l'IPM sono attivi laboratori di ceramica artistica, di giardinaggio, laboratorio artistico espressivo, di falegnameria (e arte presepiale), per operatore edile, per confezionista sarta.
LABORATORIO 1 laboratori : Laboratorio di ceramica artistica finalità : Finalità del percorso è favorire la capacità creativa dei ragazzi e le abilità manuali. Trattasi di un corso ove si realizza un'integrazione culturale. da quanto tempo : Il progetto è attivo da più di dieci anni data conclusione : Il percorso ha una durata di 400 ore sarà nuovamente finanziato : si chi lo conduce : Associazione professionalità : Il laboratorio è condotto da un esperto ceramista ed abile osservatore, gestore delle dinamiche interne al gruppo. quanti partecipano : Al laboratorio partecipano 7/8 ragazzi dove : In locali interni ed esterni all'Istituto fondi : Fondi regionali
LABORATORIO 2 laboratori : Laboratorio di giardinaggio finalità : Il percorso è finalizzato alla cura e manutenzione degli spazi verdi presenti in istituto, a favorire il contatto con la natura, lenire tensioni ed aggressività da quanto tempo : Il laboratorio è attivo da circa cinque anni data conclusione : Il laboratorio ha una durato di 400 ore sarà nuovamente finanziato : si chi lo conduce : Associazione professionalità : Gli operatori istruttori sono titolari di impresa del settore quanti partecipano : Al laboratorio partecipano 7/8 ragazzi dove : Il percorso educativo si svolge nelle aree verdi presenti in Istituto fondi : Fondi Regionali
LABORATORIO 3 laboratori : Laboratorio di falegnameria ed arte presepiale finalità : Il percorso è finalizzato a favorire le capacità artistiche dei ragazzi (trattasi di oggettistica in legno); stimolare le abilità manuali, avvicinare i ragazzi all'arte tradizionale presepiale. da quanto tempo : Il laboratorio è attivo da circa cinque anni data conclusione : Il corso ha una durata di 400 ore sarà nuovamente finanziato : si chi lo conduce : Associazione professionalità : L'istruttore è un artigiano quotato della città quanti partecipano : Al laboratorio partecipano 7/8 ragazzi dove : Il laboratorio si svolge in locali interni all'istituto fondi : Fondi regionali
LABORATORIO 4 laboratori : Laboratorio per operatore edile finalità : Il percorso ha finalità analoghe a quelle degli altri corsi; i ragazzi hanno inoltre la possibilità di tenere continuamente in uno stato di decenza gli ambienti in cui vivono. da quanto tempo : Il laboratorio è stato attivato da tre anni circa data conclusione : Il corso dura 400 ore sarà nuovamente finanziato : si chi lo conduce : Associazione professionalità : Gli operatori sono titolari di una impresa edile quanti partecipano : Al laboratorio partecipano 7/8 ragazzi dove : Il laboratorio si svolge all'interno dell'istituto fondi : Fondi regionali
LABORATORIO 5 laboratori : Laboratorio per confezionista sarta finalità : Il laboratorio è maggiormente calibrato per un'utenza nomade, al fine di stimolare ai concetti di cura, rispetto e bellezza del proprio corpo. da quanto tempo : Il laboratorio è stato attivato da circa cinque anni data conclusione : Il laboratorio ha una durata di 400 ore sarà nuovamente finanziato : Vi è incertezza sul tipo di attività chi lo conduce : Associazione professionalità : Il laboratorio è condotto da professioniste sarte quanti partecipano : Al laboratorio partecipano 5/6 ragazze dove : Il laboratorio si svolge all'interno dell'istituto in appositi locali fondi : Fondi regionali Passate esperienze positive di laboratori : No Dati
CURA DELLA SALUTE DEI MINORI DETENUTI dipendenza da sostanze : Una percentuale di ragazzi pari al 50% ha problemi di dipendenza da sostanze, non considerando i soggetti che fanno uso di cannabis. strategie messe in atto : Presso l'istituto opera settimanalmente Il Ser.T competente per territorio che, oltre a svolgere un'attività di monitoraggio, prende in carico il ragazzo che esprime il proprio consenso ad affrontare il problema. Insieme ai lavoratori dell'équipe si sceglie poi la strategia più idonea al caso che può portare anche ad un collocamento in una comunità specializzata minori con problemi psichiatrici : No, non sono presenti ragazzi con problemi di natura psichiatrica. strategie messe in atto : L'intervento dello specialista psichiatra è stato chiesto qualche volta ma mai è stata effettuata una diagnosi di malattia mentale in senso tecnico. Tuttavia il C.G.M. ha avviato una convenzione con una comunità specialistica per il fabbisogno dei ragazzi che entrano nei servizi del distretto campano. disagio legato alla vita “comunitaria” : La maggioranza dei ragazzi è recidiva per cui purtroppo ha dimestichezza con il mondo carcerario. In altri casi hanno una conoscenza indiretta per l'esperienza dei familiari. Problemi più rilevanti possono sorgere per i primari. L'organizzazione interna tra i ragazzi è analoga a quella che può riscontrarsi in un qualsiasi gruppo di amici fuori, a scuola, in palestra etc. Esiste la figura del leader, del leader nascosto, del gregario, del contro-leader etc. Altre progettualità in ambito sanitario : No Dati personale sanitario : In IPM sono presenti: un medico dipendente (mattina o pomeriggio), un medico di servizio integrativo (mattina o pomeriggio), quattro infermieri a parcella.
DENTRO E FUORI L'IPM rapporto fra carcere e città : L'opinione pubblica è molto influenzata dai mass-media e dall'emotività del momento storico politico. Il rapporto carcere e città di Napoli può definirsi buono se si pensa all'attenzione dimostrata dalle istituzioni a diversi livelli e alla collaborazione concreta (progetti, proposte di attività di volontariato). Diverse associazioni ed enti hanno un legame molto forte con il nostro Istituto (Lions, Università). interesse dei mass media : No Dati associazioni cooperative enti : Associazioni, Privato Sociale, Ditte Artigiane del Territorio, Università. giornalino
: “Nisida
News Il giornale dei ragazzi di Nisida. frequenza e modalità dell'uscita dal carcere : Le modalità possono essere diverse: lavoro all'esterno, fruizione di permessi premio, formazione ad attività formative di animazione - sportive, che si tengono presso il quartiere di appartenenza o incittà. Di conseguenza anche la frequenza può essere quotidiana, settimanale etc. rete di supporto : Non esiste una rete di soggetti esterni che supporti il ragazzo una volta che ha scontato la pena. Tuttavia spesso gli operatori coinvolgono enti, associazioni etc. per singoli progetti di inserimento lavorativo o di sostegno nei casi in cui , a fronte di un percorso di revisione critica dello stile di vita deviante, ciò sia ritenuto estremamente significativo. potenzialià : Il carcere nella sua “relativa” funzione educativa dovrebbe essere supportato da organismi esterni in grado di occuparsi realmente dei ragazzi che hanno manifestato propositi di cambiamento, una volta scontata la pena. bisogni percepiti : No Dati altro : http://www.bnnonline.it/news/nisida.htm
|
||||
Grafico 1 | Grafico 2 | Grafico 3 | INDIETRO |