BOLOGNA

Istituto Penale per Minorenni di Bologna (BO)

Indirizzo : Via Del Pratello, 34

Telefono : 051 23 32 90

Fax : 051 22 38 65

e-mail : ipm.bologna.dgm@giustizia.it

 

LA STRUTTURA

collocazione nel contesto urbano : L'I.P.M. è situato in pieno centro storico.

sezioni : L'I.P.M. al momento ha solo una sezione maschile

cenni storici : Struttura storica, ex-convento.

descrizione : Dalla primavera del 2003 i grandi spazi dell'I.P.M. sono in ristrutturazione. Attualmente funziona una struttura provvisoria di custodia cautelare per un massimo di 16 posti letto. Ci sono 4 camere per i minori, due aule scolastiche, un laboratorio artistico, la mensa, la biblioteca, la palestra, il magazzino vestiario. Il grande cortile è stato occupato dalle infrastrutture edilizie e ne è stato ricavato uno spazio minore per i ragazzi.

 

DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI AGLI INGRESSI NEL 2004

italiani maschi : 21

stranieri maschi : 135

italiane femmine : 0

straniere femmine : 0

totale : 156

 

DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI ALLE PRESENZE AL 31/12/2004

italiani maschi : 2

stranieri maschi : 13

italiane femmine : 0

straniere femmine : 0

totale : 15

I MINORI OSPITATI

detenuti attuali : Attualmente (febbraio 2005), i ragazzi ospitati sono 16

media degli ultimi 3 anni : La media giornaliera nel 2004 e 2003 è di 16 ragazzi

n° detenuti italiani : Attualmente (febbraio 2005) i ragazzi ospitati sono tutti stranieri. Nel 2003 la media giornaliera era di due italiani.

provenienza degli stranieri : I ragazzi stranieri provengono prevalentemente dall'area del Maghreb, seguono albanesi, rumeni, sinti, zingari

cambiamenti : Si registra un elevato numero di stranieri non accompagnati, senza agganci positivi sul territorio, privi di documenti, senza familiari, senza scolarizzazione, abbagliati dal benessere e interessati al denaro in modo esclusivo. Si riscontrano difficoltà nel recupero per la mancanza di una esatta identificazione.

Grafici

PROFESSIONALITA' E PERSONALE

operatori sociali e loro qualifica : Sono presenti in istituto 4 educatori

altre professionalità : Lavorano in istituto un consulente psicologo, assistenti sociali, mediatori (per nazionalità rumena ed araba), insegnanti; collaborano con l'équipe trattamentale e per la realizzazione di colloqui strutturati.

agenti : Ci sono 30 agenti di Polizia Penitenziaria

corsi per gli operatori : Gli operatori seguono corsi annualmente secondo il calendario della scuola di formazione.

tematiche : Le tematiche affrontate riguardano la normativa e le problematiche emergenti trattamentali.

corsi per gli agenti : Gli agenti seguono corsi annualmente secondo il calendario della scuola di formazione.

tematiche : Le tematiche affrontate riguardano le problematiche trattamentali e la collaborazione con l'area pedagogica.

criticità dei rapporti tra operatori ed agenti : Si rende necessario riequilibrare con intelligenza e scientificità l'esigenza custodiale con quella rieducativa.

relazione degli educatori con i ragazzi detenuti : La relazione è di ascolto partecipato e rispetto reciproco

rapporti tra agenti e ragazzi detenuti : Tra agenti di Polizia Penitenziaria e ragazzi c'è un rapporto di autorevolezza che deriva dalla chiara mansione che svolge l'agente.

 

ATTIVITA' SCOLASTICHE

organizzazione della didattica : Nell'istituto si svolgono corsi di scuola elementare, di media inferiore, corsi di alfabetizzazione.

elementari : Sì, per 6 ragazzi

medie inferiori : Sì, per 4 ragazzi

medie superiori : No

moduli integrati : No

alfabetizzazione : Sì, per 6 ragazzi

considerazioni : La scuola è rivolta principalmente ai minori stranieri.

 

LABORATORI

Descrizione/introduzione ai laboratori : Sono attivi i seguenti laboratori: artistico, teatrale, di preparazione atletica, del volontariato

 

LABORATORIO 1

laboratori : Laboratorio artistico

finalità : Il percorso è finalizzato alla creazione di oggetti artistici con legno, cartapesta, ceramica

da quanto tempo : Il laboratorio è stato attivato da sei anni

data conclusione : Il laboratorio è finanziato a progetto

sarà nuovamente finanziato :

chi lo conduce : Associazione “Terra verde”

professionalità : Il laboratorio è condotto da operatori e artisti

quanti partecipano : No Dati

dove : Il laboratorio è tenuto in un'aula appositamente attrezzata

fondi : Fondi dell'Ente Locale

 

LABORATORIO 2

laboratori : Laboratorio teatrale

finalità : Il percorso è finalizzato all'educazione all'espressività

da quanto tempo : Il laboratorio è a progetto

data conclusione : Il laboratorio ha durata annuale

sarà nuovamente finanziato :

chi lo conduce : Il laboratorio è condotto dall'Associazione “Bloom Teatre”

professionalità : L'attività è condotta dal regista insieme a professionisti e coetanei

quanti partecipano : Vi partecipano 10 ragazzi

dove : Viene utilizzato il teatro

fondi : Fondi dell'Ente locale

 

LABORATORIO 3

laboratori : Attività di preparazione atletica

finalità : Il percorso è finalizzato alla socializzazione e alla motricità

da quanto tempo : L'attività è in convenzione

data conclusione : No Dati

sarà nuovamente finanziato :

chi lo conduce : UISP

professionalità : L'attività è condotta da preparatori atletici

quanti partecipano : Vi partecipano 10 ragazzi

dove : L'attività si svolge in nei locali della palestra

fondi Fondi del Dip. Giustizia Minorile

 

LABORATORIO 4

laboratori : Attività di volontariato

finalità : Il laboratorio è finalizzato alla collaborazione e integrazione, ed all'utilizzo di strumenti multimediali.

da quanto tempo : Il laboratorio è attivo da un anno

data conclusione : Non è prevista

sarà nuovamente finanziato : E' a costo zero

chi lo conduce : Associazione di volontari

professionalità : No Dati

quanti partecipano : Vi partecipano 10 ragazzi

dove : L'attività si svolge nei locali della biblioteca

fondi : Non è finanziato (costo zero)

Passate esperienze positive di laboratori : No Dati

 

CURA DELLA SALUTE DEI MINORI DETENUTI

dipendenza da sostanze : Si registra una media mensile di 3 ragazzi con problemi di dipendenza da sostanze.

strategie messe in atto : Esiste una collaborazione con il Ser.T territorialmente competente.

minori con problemi psichiatrici : Ci sono stati 5 ragazzi con problemi di natura psichiatrica durante lo scorso anno

strategie messe in atto : E' stata attivata una consulenza con il servizio di psichiatria infantile, è presente uno psichiatra con frequenza settimanale se sono segnalati casi.

disagio legato alla vita “comunitaria” : I sentori di disagio sono spesso strumentali.

I rapporti tra i ragazzi sono legati all'etnia di provenienza; qualsiasi leadership deve fare i conti col numero di presenze del gruppo etnico. La presenza dell'adulto funge da mediazione e la convivenza è quasi pacifica. La routine quotidiana e l'abitudinarietà stemperano le tensioni.

Altre progettualità in ambito sanitario : Esiste un progetto di educazione alla salute con esperti comunicatori sulle tematiche legate all'abuso di sigarette, sostanze ed alcol, e la pulizia della persona e dell'ambiente.

personale sanitario : No Dati

 

DENTRO E FUORI L'IPM

rapporto fra carcere e città : Pur in presenza di un significativo numero di volontari e di un interesse dell'Ente locale a finanziare progetti educativi, si continuano a svolgere molte cose all'interno e non c'è ancora particolare attenzione per quelli che escono dal carcere e ritornano sul territorio.

interesse dei mass media : I mass media riportano notizie, ma solo delle cose che si fanno all'interno e che risultano essere interessanti.

 

associazioni cooperative enti :

Associazione Bloom Teatre
Associazione Terra Verde
U.I.SP.
Associazione di volontariato
Provincia
Servizio di psichiatria infantile
Ser.T territoriale
Scuole
Privato sociale

giornalino : “Strada facendo” il giornale dell'I.P.M. di Bologna

(si veda: http://www.ristretti.it/areestudio/informazione/redazioni/strada.htm )

 

frequenza e modalità dell'uscita dal carcere : La frequenza con cui i ragazzi escono dal carcere è legata esclusivamente al percorso penale che decide per loro il Tribunale.

rete di supporto : Per il ragazzo che esce a fine pena la rete di supporto sono il volontariato ed il Servizio sociale territoriale.

potenzialià : Viene poco valorizzata la possibilità che ha il minore di verificare con serietà la sua difficile situazione e di essere aiutato nell'acquisire consapevolezza della realtà in cui vive.

bisogni percepiti : Si percepisce il bisogno di essere sempre correttamente informati; per i minori stranieri non accompagnati di individuare il nucleo familiare per capire i motivi reali dell'immigrazione; di dare la possibilità, ai ragazzi che dimostrano di aderire alle regole e di saperle rispettare, di avere una adeguata formazione professionale e culturale da poter spendere nella nazione di provenienza secondo accordi bilaterali per capire le esigenze di possibilità lavorative.

 

altro :

http://www.associazioneterraverde.it/progetti%20istituto%20penale%20minorile%20del%20pratello%20associazione%20terra%20verde%20onlus.htm
(Progetti dell'Associazione Terra Verde rivolti ai ragazzi dell'I.P.M. di Bologna)

http://www.giustizia.it/newsonline/notizia578.htm
(Iniziative organizzate dagli I.P.M. per il Natale 2004)

http://www.muspe.unibo.it/attivita/soffitta/2003/teatro/fragili.htm
(Progetto dialoghi)

http://www.lastefani.it/settimanale/article.php?directory=050216&block=4&id=2
(Programma teatro)

http://www.lastefani.it/settimanale/article.php?directory=050216&block=4&id=1
(Articolo sull'esperienza teatrale dei ragazzi dell'I.P.M. di Bologna)

VISITA ALL'ISTITUTO

Grafico 1 Grafico 2 Grafico 3 INDIETRO