Esperienze di superamento del disagio abitativo Disagio abitativo, esclusione abitativa, limiti delle politiche abitative convenzionali e modalità concrete di riappropriazione dell’abitare da parte degli abitanti. A questi temi la Fondazione ha dedicato il convegno ‘La casa possibile’, svoltosi a Firenze il 15 ottobre 1999
Autore: Redazione FM
Una casa per i rom
I bambini non sono pazienti. L’ospedale dei bambini
Orientamenti progettuali per la realizzazione del nuovo polo pediatrico fiorentino. Preceduto dal Convegno ‘L’Ospedale dei Bambini: i bambini non sono pazienti’ la FM, ha condotto in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Meyer, uno studio pre-progettuale per la realizzazione del nuovo polo pediatrico, come sistema integrato di indicatori funzionali all’esecuzione del progetto.
Carcere di tanti carceri
Per il superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Il volume raccoglie, assieme ad una riflessione su un progetto di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, una serie di rapporti di ricerca realizzati dalla Fondazione Michelucci relativi ad alcune realtà carcerarie (donne e minori).
Wenzhou-Firenze
Identità, imprese e modalità di insediamento dei cinesi in Toscana Il volume raccoglie, uno studio relativo all’organizzazione socio-spaziale della comunità cinese in area fiorentina, analizzata nelle condizioni di provenienza, nella composizione, nelle caratterizzazioni, nel quadro culturale di riferimento, nelle strategie di vita e di funzionamento.
Parchi culturali in Toscana
Il patrimonio storico, culturale, artistico e ambientale dei Parchi culturali della Toscana La pubblicazione presenta una sintesi del patrimonio dei Parchi culturali della Toscana, raccogliendo le varie esperienze, i progetti e le immagini delle aree di particolare interesse storico, culturale, artistico e ambientale.
Zingari in Toscana
La Toscana e le popolazioni Rom e Sinte; analisi e proposte Attraverso l’esame degli insediamenti degli zingari in Toscana, delle localizzazioni e delle caratteristiche delle diverse sistemazioni nei campi, la pubblicazione vuole evidenziare quella urbanistica del rifiuto che disegna piani nei quali non vi è traccia di spazi per l’accoglienza.
Il colore dello spazio
Habitat sociale e immigrazione in Toscana La pubblicazione raccoglie, assieme agli atti di un convegno internazionale sul multiculturalismo (1995) e il contributo di alcuni ricercatori della FM sui temi dell’abitare, una prima ricognizione realizzata nel 1994 sulla realtà delle strutture dell’accoglienza per immigrati in Toscana.
Non cancellatemi
Parole Colori e Interpreti dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino Il volume raccoglie assieme a importanti contributi e spunti di riflessione sulla necessità degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, a partire da quello di Montelupo F., gli elaborati espressivi (dipinti e poesie) raccolti all’interno dei laboratori creativi tenutisi in vari anni nella struttura.
Un fossile chiamato carcere
Giovanni Michelucci: scritti sul carcere Una riflessione sul carcere, attraverso una raccolta di tutti gli scritti di Michelucci dedicati a questo tema Collana: Architettura vissuta – Quaderni della Fondazione Michelucci A cura di: Corrado Marcetti, Nicola Solimano Nel programma di lavoro della Fondazione Michelucci ormai rientra ed occupa uno spazio di notevole importanza la riflessione […]