Monitoraggio sulle strutture e i servizi residenziali per anziani in Toscana Dopo una lunga storia di separazione, è in corso un processo di avvicinamento tra le due polarità dell’assistenza agli anziani: la casa viene interpretata anche come presidio fondamentale e il presidio anche come casa.
Tag: Casa e abitare urbano
Una differente struttura demografica e familiare, la stabilizzazione di nuove popolazioni, i crescenti fenomeni di fragilità sociale e di precarietà lavorativa, il peggioramento dei mercati abitativi, la scarsità dell’edilizia pubblica, sono gli elementi che oggi più che mai, concorrono a determinare esclusione sociale e abitativa. Affinché questa situazione non si abbatta pesantemente sulle fasce più fragili della popolazione è necessario che la questione abitativa torni ad essere un elemento fondante del sistema di protezione sociale e delle garanzie di cittadinanza.
Disagio ed esclusione abitativa
Monitoraggio sulle situazioni di grave disagio e di esclusione abitativa Questa attività di Osservatorio è dedicata all’analisi delle diverse domande ‘sociali’ e delle differenti situazioni di disagio in campo abitativo, dei fenomeni nuovi o aggravati che contraddistinguono l’intreccio tra povertà e esclusione abitativa.
Atlante dell’alloggio sociale
Un monitoraggio critico delle strutture per l’alloggio sociale e l’accoglienza in Toscana Il progetto ‘Rete toscana per l’alloggio sociale e l’accoglienza’ ha voluto verificare sul piano regionale le azioni di amministrazioni locali e di associazioni rivolte ai segmenti più deboli della domanda abitativa.
L’Isolotto a Firenze: Città nella Città
Immigrazione. Convivenza urbana. Conflitti locali.
L’inasprimento della contesa territoriale e l’individuazione di strategie positive. Il volume raccoglie contributi e ricerche intorno al crescente inasprimento della contesa territoriale da parte di gruppi di cittadini, per i quali il degrado e l’insicurezza sono legate alla presenza di immigrati, portando la riflessione verso l’individuazione di strategie positive.
L’Abitare Inferiore
La casa possibile
Esperienze di superamento del disagio abitativo Disagio abitativo, esclusione abitativa, limiti delle politiche abitative convenzionali e modalità concrete di riappropriazione dell’abitare da parte degli abitanti. A questi temi la Fondazione ha dedicato il convegno ‘La casa possibile’, svoltosi a Firenze il 15 ottobre 1999