QUARTUCCIU ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI di QUARTUCCIU (CA) Indirizzo : Localita' Su Pezzu Mannu - 09044 QUARTUCCIU (CA) Telefono : 070 - 841863/851469 Fax : 070 - 844198 e-mail : ipm.quartucciu.dgm@giustizia.it
LA STRUTTURA collocazione nel contesto urbano : No Dati sezioni : maschile cenni storici : Si tratta di una struttura costruita secondo i parametri di “massima sicurezza” destinata ad accogliere detenuti adulti di alta pericolosità sociale, in cui l'IPM è stato collocato “temporaneamente” dal 1983 a seguito dell'abbandono dell'allora Istituto di Osservanza per minorenni, i cui locali erano ormai inutilizzabili. La struttura è molto grande, certamente sovradimensionata rispetto al numero attuale di detenuti, e offre sufficienti ed adeguate disponibilità spaziali sia interne che esterne. descrizione : E' l'unica struttura della Sardegna che accoglie minori provenienti dai due distretti del Tribunale per minorenni di Cagliari e Sassari ovvero trasferiti da altri istituti della penisola. Accoglie minori dai 14 ai 18 anni sia in custodia cautelare (imputati) che in espiazione di condanna definitiva(condannati). Accoglie altresì giovani infraventunenni (giovani adulti) fino al compimento del 21esimo anno d'età, per condanne relative a reati compiuti in minore età.
DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI AGLI INGRESSI NEL 2004 italiani maschi : 36 stranieri maschi : 46 italiane femmine : 1 straniere femmine : 1 totale : 84
DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI ALLE PRESENZE AL 31/12/2004 italiani maschi : 10 stranieri maschi : 9 italiane femmine : 0 straniere femmine : 0 totale : 19
I MINORI OSPITATI detenuti attuali : 18 (data di rilevazione: 07.05.2005) media degli ultimi 3 anni : 20/23 n° detenuti italiani : 11 provenienza degli stranieri : Marocco, Palestina, Albania cambiamenti : Presenza di “minori stranieri non accompagnati”, clandestini, privi di riferimenti familiari, senza documenti personali né permesso di soggiorno, in Italia senza fissa dimora. Aumento dell'uso di sostanze stupefacenti; aumento delle problematiche psichiatriche.
PROFESSIONALITA' E PERSONALE operatori sociali e loro qualifica : 4 educatori di cui 1 con funzioni di direttore, 1 con funzioni di vicario e coordinatore dell'area educativa, 2 impegnati nella gestione dei casi altre professionalità : 2 psicologi in convenzione per i colloqui individuali; 1 psichiatra in convenzione; 3 mediatori in convenzione per consulenze ad altri operatori, interpretariato, mediazione interculturale, educazione interculturale. agenti : Ci sono 38 Agenti corsi per gli operatori : non ci sono frequenze stabilite tematiche : argomenti attinenti alle problematiche dell'adolescenza e della devianza giovanile nonché al ruolo istituzionale. corsi per gli agenti : non ci sono frequenze stabilite tematiche : argomenti attinenti alle problematiche dell'adolescenza e della devianza giovanile nonché al ruolo istituzionale. criticità dei rapporti tra operatori ed agenti : la contrapposizione tra culture custodialistiche e quelle che privilegiano il trattamento relazione degli educatori con i ragazzi detenuti : relazione d'aiuto rapporti tra agenti e ragazzi detenuti : Nel complesso buono
ATTIVITA' SCOLASTICHE organizzazione della didattica : E' presente un corso scolastico per il conseguimento della licenza media inferiore con annesso un corso di alfabetizzazione soprattutto per gli utenti stranieri. elementari : No medie inferiori : 8 ragazzi medie superiori : No moduli integrati : No alfabetizzazione : utenti stranieri considerazioni : No Dati
LABORATORI Descrizione/introduzione ai laboratori : Al momento presso l'IPM sono attivi laboratori di musicoterapia, di giardinaggio, di educazione alla multimedialità, di informatica, di animazione musicale all'interno della mediateca. Finalità generale dei laboratori di musicoterapia, giardinaggio e multimediale: attivazione di interventi mirati ad evitare comportamenti, anche saltuari, legati all'uso di sostanze stupefacenti; anche tecniche di prevenzione attraverso supporti sociali e pedagogici forniti all'interno delle attività.
LABORATORIO 1 laboratori : Musicoterapia finalità : Attivazione di interventi mirati ad evitare comportamenti, anche saltuari, legati all'uso di sostanze stupefacenti; anche tecniche di prevenzione attraverso supporti sociali e pedagogici forniti all'interno dell'attività, utilizzata come “pretesto”. da quanto tempo : gennaio 2005 data conclusione : dicembre 2005 sarà nuovamente finanziato : No Dati chi lo conduce : Associazione “Ichnusa” di Cagliari professionalità : Musicoterapeuta, educatori, psicologi quanti partecipano : 5 ragazzi dove : Apposita aula attrezzata fondi : DPR 309/90
LABORATORIO 2 laboratori : Giardinaggio finalità : Acquisizione di competenze nell'ambito del giardinaggio, di capacità di socializzazione e di sviluppo delle potenzialità individuali al fine del reinserimento sociale e lavorativo. da quanto tempo : gennaio 2005 data conclusione : dicembre 2005 sarà nuovamente finanziato : No Dati chi lo conduce : Associazione “Ichnusa” di Cagliari professionalità : Giardinieri, educatori, psicologi quanti partecipano : 10 ragazzi dove : Spazi aperti fondi : DPR 309/90
LABORATORIO 3 laboratori : Laboratorio multimediale finalità : Si tratta di un lavoro di assemblaggio dei vari pezzi che compongono un PC e dell'installazione dei diversi programmi. da quanto tempo : gennaio 2005 data conclusione : dicembre 2005 sarà nuovamente finanziato : No Dati chi lo conduce : Associazione “Ichnusa” di Cagliari professionalità : Esperto informatico, educatori, psicologi quanti partecipano : 5 ragazzi dove : Apposita aula attrezzata fondi : DPR 309/90
LABORATORIO 4 laboratori : Laboratorio di informatica finalità : Apprendimento ed utilizzo delle principali funzioni di una postazione multimediale in rete. da quanto tempo : febbraio 2004 data conclusione : giugno 2005 sarà nuovamente finanziato : No Dati chi lo conduce : E.N.A.I.P. Sardegna professionalità : Tecnici informatici quanti partecipano : Tutti i presenti dove : Apposita aula attrezzata fondi : Fondi P.O.R. Regione Sardegna
LABORATORIO 5 laboratori : Biblioteca (e attività di animazione musicale) finalità : Fa parte di un progetto più ampio denominato “Le biblioteche carcerarie in Sardegna” che prevede l'organizzazione e gestione di servizi bibliotecari e di mediateca all'interno degli istituti carcerari con l'obiettivo di rispondere a bisogni socio-riabilitativi e culturali dei detenuti. da quanto tempo : febbraio 2002 data conclusione : non è prevista sarà nuovamente finanziato : In attesa di una risposta chi lo conduce : Cooperativa “L'Aleph” Cagliari professionalità : Animatori culturali quanti partecipano : Tutti i presenti dove : Aula biblioteca con annessa sala video fondi : Fondi Regione Sardegna Passate esperienze positive di laboratori : In passato sono stati attivati diversi laboratori che non hanno più avuto copertura finanziaria
CURA DELLA SALUTE DEI MINORI DETENUTI dipendenza da sostanze : riguarda tre ragazzi in istituto strategie messe in atto : Attivazione e intervento del Ser.T e dell'ASL n. 8 di Cagliari con cui è in atto una convenzione dal 1995; progetto “Contrasto alla droga e patto educativo” ex DPR 309/90 che interessa i laboratori di musicoterapia, di giardinaggio e multimediale. minori con problemi psichiatrici : No dati strategie messe in atto : Attraverso la consulenza psichiatrica a convenzione; a seconda dei casi, sostegno sul piano psicologico, anche ma non necessariamente accompagnato da trattamento farmacologico. disagio legato alla vita “comunitaria” : Le normali, fisiologiche, problematiche legate alla convivenza forzata. I rapporti tra i ragazzi sono caratterizzati da un'estrema mutevolezza, legati alle particolarità della vita detentiva. Altre progettualità in ambito sanitario : Attualmente non sono previste progettualità particolari. personale
sanitario : Sono
presenti:
DENTRO E FUORI L'IPM rapporto fra carcere e città : L'Istituto ha contatti abbastanza fluidi e continui con l'eterno; si registra una discreta partecipazione per diversi motivi della comunità esterna a livello volontaristico secondo lo spirito dell'art 17 dell'Ordinamento Penitenziario. interesse dei mass media : No Dati associazioni cooperative enti : Ass. “Ichnusa” di Cagliari, Cooperativa “L'Aleph” di Cagliari, ENAIP Sardegna, AUSL 8 di Cagliari giornalino : Non presente frequenza
e modalità dell'uscita dal carcere : Permesso
premio : non ci sono frequenze rigide; rete di supporto : Non sempre viene attivata una rete di supporto per il minore al momento della sua dismissione dal carcere. potenzialià
: L'aspetto
relazionale tra gli ospiti e tra gli ospiti e gli operatori; bisogni
percepiti : Maggiori
risorse finanziarie; altro : http://www.ristretti.it/commenti/2005/febbraio/18febbraio.htm#1
|
||||
Grafico 1 | Grafico 2 | Grafico 3 | INDIETRO |