BARI

ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI di BARI N.FORNELLI

Indirizzo : Via Giulio Petroni, 90 - 70124 Bari

Telefono : 080 - 5041012/5041014

Fax : 080 - 5041189

e-mail : ipm.bari.dgm@giustizia.it

 

LA STRUTTURA

collocazione nel contesto urbano : L'Istituto si trova nella periferia a sud della città.

sezioni : 2 sezioni detentive maschili

cenni storici : L'istituto “N. Fornelli” di Bari nasce come Istituto di osservazione maschile con piccola sezione di custodia preventiva con le trasformazioni dovute alle modifiche di legge.

descrizione : Attualmente il Fornelli e' un Istituto penale maschile che ospita ragazzi in esecuzione di pena e ragazzi in attesa di giudizio .
Ha una struttura a ferro di cavallo, con un piano seminterrato che ospita i magazzini, le scuole e le officine, un piano rialzato ove si trovano le due sezioni detentive destinate ai maggiorenni la prima e ai minorenni la seconda. E' dotato di palestra , campo di calcio regolamentare e di ampi spazi verdi.

DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI AGLI INGRESSI NEL 2004

italiani maschi: 94

stranieri maschi: 81

italiane femmine : 0

straniere femmine : 0

totale : 175

 

DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA RIFERITI ALLE PRESENZE AL 31/12/2004

italiani maschi : 12

stranieri maschi : 19

italiane femmine : 0

straniere femmine : 0

totale : 31

 

I MINORI OSPITATI

detenuti attuali : 20 - a causa dei lavori di ristrutturazione - (data di rilevazione: 23/09/2005)

media degli ultimi 3 anni : 30/35

n° detenuti italiani : 10

provenienza degli stranieri : Romania, Marocco,Albania.

cambiamenti : Con i benefici previsti dalla normativa vigente in IPM è presente “ lo zoccolo duro della devianza”, ragazzi multiproblematici di difficile gestione.

 

Grafici

 

PROFESSIONALITA' E PERSONALE

operatori sociali e loro qualifica : Educatori

altre professionalità : Personale di segreteria, di contabilità e di amministrazione che non ha rapporti con i ragazzi

agenti : No Dati

corsi per gli operatori : Sono tenuti a frequentare corsi di formazione quando vengono organizzati dall' amministrazione centrale

tematiche : Varie (pedagogia, psicologia, diritto ecc..)

corsi per gli agenti : Sono tenuti a frequentare corsi di formazione quando vengono organizzati dall' amministrazione centrale

tematiche : Varie (pedagogia, psicologia, diritto ecc..) per sicurezza e attività di polizia giudiziaria

criticità dei rapporti tra operatori ed agenti : I punti di criticità sono essenzialmente riconducibili alla necessità di conciliare le esigenze legate al trattamento con quelle legate alla sicurezza.

relazione degli educatori con i ragazzi detenuti : Una relazione professionale mirata all'accoglimento, al sostegno, all'aiuto, alla responsabilizzazione personale.

rapporti tra agenti e ragazzi detenuti : Di reciproco rispetto nell'ambito di quanto previsto dal regolamento interno e dall'Ordinamento Penitenziario.

 

ATTIVITA' SCOLASTICHE

organizzazione della didattica : Sono attivi gruppi classi elementari, medie inferiori e moduli integrati.

elementari : si

medie inferiori : si

medie superiori : no

moduli integrati : si

alfabetizzazione : no

considerazioni : Analogamente a quanto succede per le scuole del territorio, le attività scolastiche vengono gestite dal MIUR, Centro Servizi Amministrativi di Bari.

 

LABORATORI

Descrizione/introduzione ai laboratori : Sono attivi tre corsi/laboratori

 

LABORATORIO 1

laboratori : Corso Territoriale per l'assolvimento dell'obbligo formativo per il conseguimento della qualifica di falegname

finalità : Assolvimento dell'obbligo formativo e conseguimento della qualifica professionale.

da quanto tempo : E' in corso la seconda annualità

data conclusione : Nel 2007, al termine della terza annualità

sarà nuovamente finanziato : Dipenderà dai finanziamenti statali e dalle conseguenti determinazioni della Regione Puglia

chi lo conduce : Ente Pugliese per la Cultura Popolare e l'Istituto d'Arte “Pino Pascali”

professionalità : Formatori professionali dell'Ente e docenti dell'Istituto D'Arte.

quanti partecipano : 10 ragazzi

dove : Aule e laboratori

fondi : Fondi dal Ministero del Welfare assegnati alla regione Puglia.

 

LABORATORIO 2

laboratori : Corso professionale per il conseguimento della qualifica di falegname

finalità : Conseguimento della qualifica professionale e successivo inserimento lavorativo

da quanto tempo : In corso di attivazione

data conclusione : Al termine delle 1200 ore di corso previste

sarà nuovamente finanziato : Subordinatamente all'emanazione di nuovo bando da parte della Regione Puglia.

chi lo conduce : E.P.C.P.E.P.

professionalità : Formatori professionali

quanti partecipano : 10, quando sarà attivato.

dove : In laboratori presenti nell' Istituto

fondi : Da fondi comunitari del Programma Operativo Regionale Puglia 2000/2006

 

LABORATORIO 3

laboratori : Corso professionale per il conseguimento della qualifica di ceramisti, riservato agli immigrati

finalità : Conseguimento della qualifica professionale

da quanto tempo : No Dati

data conclusione : Al termine delle 1200 ore di corso previste

sarà nuovamente finanziato : No Dati

chi lo conduce : No Dati

professionalità : Formatori professionali

quanti partecipano : 10, quando sarà attivato.

dove : In laboratori presenti nell' Istituto

fondi : Da fondi comunitari del Programma Operativo Regionale Puglia 2000/2006

Passate esperienze positive di laboratori : No Dati

 

CURA DELLA SALUTE DEI MINORI DETENUTI

dipendenza da sostanze : Ci sono minori che fanno uso di sostanze, ma non sono numericamente rilevanti.

strategie messe in atto : L'équipe interna si raccorda con il Servizio per le Tossicodipendenze della ASL sulla quale insiste questa struttura penale, anche quelle di appartenenza del ragazzo.

minori con problemi psichiatrici : Ci sono, ma non numericamente rilevanti.

strategie messe in atto : Presso la clinica psichiatrica e neuropsichiatria infantile delle locali strutture pubbliche sanitarie.

disagio legato alla vita “comunitaria” : Generalmente no.

Fra i ragazzi sembrano esserci quelle dinamiche comunitarie proprie delle strutture che ospitano adolescenti e giovani adulti.

Altre progettualità in ambito sanitario : Normali attività di profilassi, prevenzione e cura.

personale sanitario : Un medico incaricato provvisorio a 18 h settimanali; un infermiere a parcella per 18 h settimanali.

 

DENTRO E FUORI L'IPM

rapporto fra carcere e città : Questo IPM è particolarmente attento ai rapporti con la comunità esterna, presente in ogni occasione significativa. Questa struttura è una parte viva della città, tenuta in considerazione dai cittadini al pari di altre istituzioni locali.

interesse dei mass media : Sempre, sia nella cronaca, per quei fatti che vedono protagonisti i minori, sia per documentare le iniziative dei servizi minorili.

associazioni cooperative enti EPCPEP; Ente Pugliese per la Cultura Popolare; Istituto d'Arte “Pino Pascali”, Amministrazioni locali, SERT.

giornalino : Si intitola “Un'occasione per volare”

frequenza e modalità dell'uscita dal carcere : Con il permesso premio e con le misure alternative alla detenzione, ovvero, col permesso della magistratura per partecipare a particolari eventi cittadini.

rete di supporto : Dimesso dall'Istituto, il minore viene affidato al servizio sociale della Giustizia e dell'Ente locale per essere inserito nei progetti di intervento elaborato dall' équipe di osservazione e trattamento.

potenzialià : Sarebbe utile valorizzare il patrimonio di esperienze e conoscenze nel settore specifico della devianza al fine di elaborare progetti di prevenzione, recupero e risocializzazione in ambiente.

bisogni percepiti : Bisogno prioritario è quello di colmare i vuoti della pianta organica del personale educativo, amministrativo e di polizia penitenziaria. Inoltre si avverte l'esigenza di una normativa di legge specifica per i minori in esecuzione penale.

altro : No Dati

Grafico 1 Grafico 2 Grafico 3 INDIETRO