La parole di Giovanni Michelucci che hanno attraversato il Novecento
Si raccolgono in queste pagine i riferimenti degli scritti, dai libri agli articoli sui quotidiani alle riviste, e le interviste dagli anni venti alla sua scomparsa.
Gli scritti
- Lettera prima al Popolo, ne “Il Popolo Pistoiese”, 14 luglio 1923.
- La mostra dei bozzetti per il Monumento ai caduti, ne “Il Popolo Pistoiese”, 28 luglio 1923.
- Architettura e architetti d’oggi. Marcello Piacentini, in “Fantastica”, 1925, 4
- Caratteri della nuova architettura, in “Fantastica”, 1925, 5-6.
- Contatti fra architetture antiche e moderne, in “Domus”, 1932, 50, pp. 70-71 e 1932, 51, pp. 134 136
- Fonti della moderna architettura italiana, in “Domus”, 1932, 56, pp. 460-461.
- Lo stadio “Giovanni Berta” in Firenze dell’ingegner Pier Luigi Nervi, in “Architettura”, 1932, pp. 105-116.
- La Stazione di Firenze. Progetto del Gruppo Toscano vincitore del concorso, in supplemento di “Eclettica”, Firenze, 1933.
- Lezione di Pompei, in “Arte mediterranea”, 1, 1934, pp. 23-32 (in collaborazione con R. Papi)
- Il Golf dell’Ugolino a Firenze. Arch. Gherardo Bosio, in “Architettura”, 1935, pp. 193-204.
- Filippo Brunelleschi, Soc. an. IDEA, Firenze, 1936.
- Tubo e colonna, in “il Frontespizio”, 1937, 1, pp. 29 31.
- Bilancia della fantasia, in “il Frontespizio”, 1937, 2, pp. 117-118.
- Presto ma bene, in “il Frontespizio”, 1937, 3, pp. 193-194
- Bruttezza dei compromessi, in “il Frontespizio”, 1937, 5, pp. 353-354.
- Delle imitazioni, in “il Frontespizio”, 1937, 7, pp. 521-524.
- Casarossa, in “il Frontespizio”, 1938, 5, pp. 293-295.
- Corrispondenza, in “il Frontespizio”, 1938,10, pp. 654-655 (lettera a Piero Bargellini sulle polemiche intorno all’architettura moderna).
- Appunti di un architetto, in “il Frontespizio”, 1939, 1, pp. 47 49.
- Commento alle piante, in “il Frontespizio”, 1939, 1.
- Appunti di un architetto. La città armoniosa, in “il Frontespizio”, 1939, 3, pp. 149-153.
- Commento alla pianta di Firenze, in “il Frontespizio”, 1939, 3.
- Limiti del “razionalismo” e della decorazione nella nuova architettura, in “Le arti”, 1939, 3, pp. 281 283.
- Architettura umanistica, in “il Frontespizio” 1940, 1, pp. 39-43.
- Fatti personali, in “il Frontespizio”, 1940, 1, pp. 53 -54.
- Tradizione della casa italiana, in “Illustrazione toscana e dell’Etruria”, maggio 1941, pp. 5-12.
- Nuovi orientamenti dell’arredamento moderno, in “Illustrazione toscana”, 1942, 1, pp. 11 16.
- Funzione sociale dell’urbanistica, in “Critica fascista”, 1942, 1.
- Il grande umano problema delle convivenze sociali nelle grandi città, in “Lo stile”, 1942, 17, pp. 6-7.
- Città antiche e vita moderna, in “Lo stile”, 1942, 19-20, pp. 2 3.
- Elementi della nuova città, in “Lo stile”, 1942, 23, pp. 3-5.
- Città antiche e vita moderna, in “Lo stile”, 1943, 26, pp. 2-3
- Principi e funzioni dell’urbanistica. Urbanistica e politica, in “Lo Stile”, 1943, 28, pp. 2 5.
- Elementi di città nuova, in “Lo stile”, 1943, 30, pp. 3 4.
- Appunti di un architetto, in “Primato”, 1943, 13, p. 230.
- Architettura vivente della città, in “La Nuova Città”, 1945-46, 1-2, pp. 4-8.
- Le sponde dell’Arno non debbono diventare un museo, in “La Nazione del Popolo”, Firenze, 20 ottobre 1946
- Della collaborazione, in “La Nuova Città”, 1946, 3, pp. 5-13.
- Della città, in “La Nuova Città”, 1943, 4-5, pp. 4-12.
- Per una più giusta valutazione del fattore economico, in “La Nuova Città”, 1946, 6 7, pp. 28 34.
- La nuova città?, in “La Nuova Città”, 1946, 8, pp. 1-4.
- Troppa Arte, in “La Nuova Città”, 1946, 9-10, PP. 5-9.
- Prefazione ad A. Sartoris, No: Posizione delI’architettura e delle arti in Italia, Firenze, 1947.
- Ambienti storici e urbanistica moderna, in “Domus”, 1947, 223-225, pp. 97-103.
- La ricostruzione in Toscana, nell’Umbria e nelle Marche, in “Edilizia Moderna”, 1948, 40-42, pp. 2-7.
- Felicità dell’architetto. Lettera aperta ai giovani docenti e agli studenti della facoltà fiorentina di architettura, editrice “11 libro”, Firenze, 1949.
- Felicità dell’architetto, in “Domus”, 1949, 234, pp. 30-31
- Valore civile dell’esperienza, in “Esperienza artigiana”, 1949, 1, pp. 3-5.
- Dell’arredamento “economico” e “popolare”, in “Esperienza artigiana”, 1949, 2, pp. 3-7.
- Architettura in costume, in “Esperienza artigiana”, 1949, 2, pp. 26-27.
- Problemi della città, in “Esperienza artigiana”, 1949, 2, pp. 33-40.
- L’Artigianato e la piccola città, in “Esperienza artigiana”, 1949, 5, pp. 81-88.
- Panorami della nuova città, in “Panorami della nuova città”, 1950, 1, pp. 3-5.
- I monumenti, in “Panorami della nuova città”, 1950, 1, pp. 21-27.
- Diario di un architetto, in “Panorami della nuova città”, 1950, 2, pp. 6-11.
- Le zone verdi, in “Panorami della nuova città” 1950, 2, pp. 25-29.
- Introduzione al numero speciale dedicato ai ponti Freyssinet, in “Panorami delle nuova città”, 1950, numero speciale, pp. 3-6.
- Difesa del paesaggio e del volto della città, in “Panorami della nuova città”, 1957,3, pp. 8-12.
- Diario di un architetto, in “Panorami della nuova città”, 1951, 4, pp. 10-15.
- Architettura classica e architettura moderna (parte conclusiva di una lezione tenuta alla libera cattedra dell’Unione Fiorentina), in “Panorami della nuova città”, 1951, 4, pp. 21-25.
- La natura. Suggestione e intuizione (estratto da un articolo su Wright in “Letteratura e Arte contemporanea”), in “Panorami della nuova città”, 1951, 5, pp. 6 10
- Diario di un architetto, in “Panorami della nuova città”, 1951, 5, pp. 23-25.
- Diario di un architetto, in “Panorami della nuova città”, 1951, 6, pp. i8-20.
- Wright: un colloquio mancato, in “Letteratura e Arte contemporanea”, 1951, 11, pp. 7 19.
- Intonazione degli edifici all’ambiente: urbanistica (suoi aspetti estetici economici igienici), relazione al I convegno nazionale degli ingegneri italiani, Milano, Politecnico (copia a stampa distribuita al convegno, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano), 1951, 2, 3, 4 novembre.
- Il vecchio e il nuovo. Punti interrogativi, in “Quaderni della nuova città”, 1951, 7, Quaderno A, pp. 1-9.
- Punti interrogativi, in “Atti della Facoltà d’ ingegneria dell’Università di Bologna”, 1951,1V, 24, pp. 1-4.
- Punti interrogativi. Intonazione degli edifici all’ambiente: urbanistica, in “Urbanistica”, 1951,
- Popolare non è un concetto, in “La Nuova Città”, 1952, 7, pp. 3 6.
- Paesaggi del Palladio, in “La Nuova Città”, 1952, 8-9, pp. 3-8.
- La macchia d’olio, in “La Nuova Città”, 1952, 10, pp. 23-25
- Aspetti dell’architettura moderna, in “Ingegneri Architetti Costruttori”, 1952, 4, pp. 65 70 (conferenza tenuta all’inaugurazione della mostra di Architettura Svizzera, facoltà di Ingegneria di Bologna, 23.3.1952). E ripubblicata in “Architetti”, 12-13, pp. 61-66.
- Architettura e società, in “La Nuova Città”, 1953,11 pp. 3-9 ripubblicato in “a.t.”, notiziario degli Architetti della Toscana, 1, pp. 3-12.
- Un’inchiesta. Firenze (risposta a un questionario sull’Architettura contemporanea) in “Numero Arte e Letteratura”, numero speciale dedicato a Benedetto Croce e all’architettura contemporanea italiana e francese, 1953, p 16.
- Storia dello sviluppo urbanistico, in “Urbanistica”, 12 (numero monografico su Firenze), 1953 pp. 5-28, in collaborazione con E. Migliorini.
- La realizzazione del piano, in “Urbanistica”, 1953, 12, pp. 71-80.
- Gli sviluppi storici e l’esperienza culturale: la periferia e gli spazi sociali, in “Urbanistica” 1953, 12, pp. 100-102.
- La città variabile, in “La Nuova Città”, 1953, 13, pp. 3 10.
- Prolusione all’inaugurazione dell’A.A. 1953 1954 all’Università degli Studi di Bologna, 1954.
- Originalità della forma, in “La Nuova Città”, 1954, 14-15, pp. 24-28.
- Le ragioni di una polemica, in “La Nuova Città”, 1954, 14-15, pp. 48-52
- Una concordanza, in “L’Ultima”, 1954, 77-78, pp. 387 397, numero speciale dedicato all’architetto scrittore Mario Pellegrini
- Dalle palafitte alla città moderna, in “Rivista Shell italiana”, 1954, 8
- La scuola all’aperto e l’urbanistica, in “Vox”, 1954, 12, p 7
- Lettera per la casa di Wright sul Canal Grande, in “Metron”, 1954, 51
- Prefazione al volume Architettura d’oggi, Vallecchi, Firenze, 1955, pp. 1-4.
- La Chiesa nella Città, in “Bollettino tecnico degli Ingegneri e Architetti della Toscana”, dicembre 1955, pp. 1-7
- Credo professionale, in “Revista informes de la construccion”, 1955, 76
- Urbanistica e pianificazione territoriale, in “La Regione Emilia Romagna”, 1955, 6
- Come ho progettato la chiesa della Vergine, in “L’Architettura. Cronache e storia”, 1957, 16, pp. 709-713.
- Considerazioni sull’architettura. La nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze, in “11 Ponte”, 1957, 11, pp. 1663-1673.
- La città variabile, in “Cronaca Italiana”, 1957, 25.
- Sorgane. Quartiere autosufficiente, in “Edilizia popolare”, 1957, 16, pp. 9 12.
- Punti interrogativi, in “Quaderni della Nuova Città”, 1957.
- Considerazioni sul significato classico della nostra tradizione, in “Ingegneri Architetti Costruttori”, 1957, 1, pp. 4-7.
- La lettera di G. Michelucci, in “Bollettino tecnico degli Ingegneri e Architetti della Toscana” dicembre 1957, p. 8
- Considerazioni sull’architettura, in Cassa di risparmio di Firenze. I nuovi locali della sede, AGAF, Firenze 1957, pp. 23-32 (già pubblicato in “Il Ponte”, 11)
- Rispondere ad un’esigenza popolare con una forma culturalmente efficace (Cassa di risparmio di Firenze), in “L’Architettura, Cronache e storia”, 1958, 31, pp. 17-19
- Una casa che non è un villino, a Firenze: archi tetto Corinna Bartolini, in “L’Architettura, Cronache e storia”, 1958, 35, pp. 314-316
- Chiesa di Larderello, Commento di Giovanni Michelucci, in “L’Architettura, Cronache e sto ria”, 1959, 46, pp. 223-232
- Chiesa a Larderello. Relazione, in “Chiesa e Quartiere”, 1960, 14, pp. 66-75
- Riflessioni, in “La casa”, s.d. (ma 1960), 6, pp. 218-219
- La scuola e la città. Appunti di un architetto, in Prospettive storiche e problemi attuali dell’ educazione Studi in onore di E. Codignola, Firenze, 1960.
- La concezione architettonica della chiesa, in “Civiltà delle macchine”, 1961, 5, pp. 46-47.
- Pensieri di Michelucci, in “L’Architettura, Cronache e storia”, 1962, 76, pp. 656-663.
- Testimonianze di architetti. Giovanni Michelucci, in “Alternative Attuali” (Rassegna Internazionale architettura, pittura, scultura d’avanguardia), Omaggio a Burri. Retrospettiva antologica 1948-1961, a cura di A. Bandera, E. Crispolti, catalogo mostra L’Aquila, edizioni del l’Ateneo, Roma, 1962, pp. 98 99.
- Appunti, in “Marmo”, 1963, 2, pp. 58-63.
- Il San Luca 1962 a Giovanni Michelucci. Michelucci risponde, in “Bollettino Tecnico degli Ingegneri e architetti della Toscana”, 1964, 1-2, p. 5.
- La Chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio. Molte cose prima oscure mi si sono chiarite o mi sono apparse nuove, in “Chiesa e Quartiere”, 1964,30 31, pp. 25-32, ripubblicato in “Architecture d’aujourd’hui”, 113 114.
- Lettera a Figini, in “Chiesa e Quartiere”, 1964, 33, pp. 2 4.
- Sintonia, in “Domus”, 1964, 413, s.p.
- Giustificazione di una forma architettonica in “Autostrade” 1964 3 pp. 7-9, ripubblicato in La chiesa dell’Autostrada del Sole. San Giovanni Battista a Campi Bisenzio, Firenze, Firema, Roma, pp. 5-6.
- L’Eglise de San Marino, in “L’Architecture d’aujourd’hui”, 1965, 119.
- La città del dialogo (dal taccuino di Giovanni Michelucci), a cura di P. Bellasi,, in “Testimonianze”, 1965, 76-77, pp. 444-464
- La città del dialogo. lnterviene Giovanni Michelucci, in “Testimonianze”, 1966, 85, pp. 362 366.
- La genesi dell’opera, in “Casabella”, 1966,311 p. 50 (sulla chiesa di San Marino).
- Valori umani e progresso oggi, in “Atti del II Congresso Internazionale degli scrittori cristiani”, Roma, 1966.
- Urbanistica: problema umano, in “Vita Socia le”, 1966, 2, pp. 113-120
- Architettura e società civile, in “Vita Sociale” 1966, 3.
- Il cantiere, in “Vita Sociale”, 1966, 5-6, pp. 336-345.
- L’uomo nella città, in “Chiesa e Quartiere”, 1966, 38, pp. 40 45.
- Lo spazio è il luogo dove l’uomo costruisce la sua storia, in Problemi della città a cura di F. Clemente Alti del convegno di Bologna, Marsilio, Padova, 1967, pp. 95-105.
- Lo spazio e il senso della nuova città, in Firenze domani, Vallecchi, Firenze, 1967, pp. 83-91.
- Messaggio di fraternità e di speranza. Considerazioni di un architetto, in “Chiesa a Quartiere”, 1967, 44, pp. 449-461
- Architettura e società civile, in “Vita Sociale” 1967, 3, pp. 1 10.
- Il quartiere di Santa Croce nel futuro di Firenze, Officina Roma, 1968, in collaborazione con A. Ardigò e F. Borsi
- Considerazioni di urbanistica, in A proposito di una polemica sul P.R. di Fiesole, ed. di “Vita sociale”, Pistoia, 1969, pp. 15 28.
- Considerazioni su Santa Croce, in “Bollettino tecnico degli Ingegneri e Architetti della Toscana”, 1969, 5 6, pp. 1-3.
- Una lettera di Michelucci, in “Controspazio” 1970, 3, pp. 34-37.
- A misura d’uomo, in Città e anticittà, Calderini Bologna, 1970, pp. 55-94
- La chiesa di Longarone, in “Civiltà della macchine”, 1970, 1, pp. 45-50.
- Misura e carattere umano della città, in “Vita Sociale”, 1971, 146, pp. 217-225.
- Brunelleschi mago, Tellini, Pistoia, 1972.
- Scuola elementare di Ca’ caccio, San Marino: Architetto Gilberto Rossini, in “L’Architettura, Cronache e storia”, 1973, 207, pp. 566-575.
- Le macrostrutture nella evoluzione socioeconomica, relazione al convegno “L’acciaio nelle macrostrutture“, 9° SAIE, Bologna, 1973, pp. 1-4.
- Diario di un architetto, in “Pistoia controluce”, 1974, 2, p.3.
- Giovanni Michelucci sulla linguistica architettonica (senso o non senso dell’architettura oggi) in “L’Architettura, Cronache e storia” 1974,227, pp. 337-341, in collaborazione con A. Palazzo.
- Teatro-cinema a San Marino architetto Gilberto Rossini, in “L’Architettura, Cronache e storia”, 1974, 227, pp. 286-295.
- Una chiesa che serva alla città, in “Testimonianze”, 1974, 164-165, pp. 276-281.
- La città e la salute, in La Riforma sanitaria, Pistoia, s.d. (ma 1974).
- Per un’altra città, in “Parametro”, 1975, 36, pp. 30 33, 61 62.
- Il tempo de “La Nuova Città ” e il tempo d’oggi, in “Vita sociale”, 1975, 166, pp. 199-200.
- La Nuova Città, antologia degli scritti, a cura di R. Risaliti, Tellini, Pistoia, 1975.
- Non sono un maestro, Carpena, Sarzana, 1976.
- La chiesa di Longarone. Note e riflessioni di Giovanni Michelucci, in AA.VV., La chiesa di Longarone dell’architetto Giovanni Michelucci, Modulo editrice, Calenzano (Firenze),1978.
- Sulla salute e lo spazio in Contributo allo studio della pianificazione sanitaria territoriale. L’ospedale di Sarzana dell’architetto Giovanni Michelucci, Comune di Fiesole, 1980, pp. 25-33.
- Considerazioni finali, in collaborazione con R. Barontini in Contributo allo studio della pianificazione sanitaria-territoriale. L’ospedale di Sarzana dell’architetto Giovanni Michelucci,Comune di Fiesole, 1980, pp. 61-65
- Quando un maestro parla dal banco di scuola. Colloquio con Giovanni Michelucci, in “Bravo Michelucci”, Comune di Pistoia. Numero unico, 1980, pp. 3-4.
- Desidero soprattutto guardare al futuro, Comune di Pistoia. Numero unico, 1980, p. 6.
- La felicità dell’architetto 1948-1980, Tellini, Pistoia, 1980.
- L’acciaio come linguaggio della trasparenza, in “Rivista Finsider”, 1980, 4 1981, 1, pp 15-18; ripubblicato in “Acciaio”, 3, pp. 105-107.
- Dichiarazioni di Giovanni Michelucci sulle sue opere in “Quaderni della Balsana”, 1, numero speciale intitolato Incontro con Michelucci, 1981.
- Gilberto Rossini: impianti collettivi come paesaggio urbano, in “L’Architettura. Cronache e storia”, 1982, 319, pp. 318-327.
- Da che parte sto? Un problema al posto di una presentazione, in “La Nuova Città”. Quaderni della Fondazione Giovanni Michelucci, 1983, 1, PP. 4-9.
- Perché la scuola perché la periferia, in “La Nuova Città”, 1983, 2, pp. 4-9.
- Le Murate. Centro storico o periferia?, in “La Nuova Città”, 1983, 2, pp. 80-81
- Dal diario di un architetto, in “La Nuova Città”, 1984, 3, pp. 2-7.
- Un’ipotesi di città. L’area ex Breda e la città murata di Pistoia, in “La Nuova Città”, 1984, 4, pp. 5-8.
- Ordine e disordine, in “La Nuova Città”, 1984, 5, pp. 3-5.
- Il crollo di un antico limite. Un’immagine di Firenze tra il carcere delle Murate e il manicomio di San Salvi, in “La Nuova Città”, 1984 5, pp. 913.
- Ricordando Mario Ridolfi, in “La Nuova Città”, 1984, 5, p. 82.
- Una struttura per l’uomo, in “Salute e territorio”, 1984, 36, pp. 48-50, 59.
- Il rapporto carcere città, in “Servitium: Quaderni di Spiritualità”, 1985, 39, pp. 57-60.
- Fantasia ed eclettismo, in “Archi e colonne”, 1985, 1, pp. 6 8.
- La città introvabile, in “La Nuova Città”, Quaderni della Fondazione Giovanni Michelucci, serie IV, 1985, 6/7, pp. 3 7.
- Quattro esperienze come ipotesi di lavoro, in “La Nuova Città”, 1985, 6/7, p. 82.
- Anche l’età ha un handicap, in “La Nuova Città”, 1985, 6/7, pp. 125-127.
- Ai limiti del possibile, in “Giardino della città a Sollicciano”, “La Nuova Città”, 1986, n. 1 V serie.
- Dalla cupola alla periferia, in “La Nuova Città”, 1987, n. 2 V serie.
- Caro architetto Halprin, in “La Nuova Città”, 1987, n. 2 V serie.
- Dalla collina alla città, l’ex manicomio S. Giovanni a Trieste, (in collaborazione con Guido De Masi e Bruno Sacchi), in “La Nuova Città”, 1987, n. 2 V serie.
- Una proposta per la città, in “La Nuova Città”, 1987, n. 3 V serie.
- Manutenzione e progetto, in “I confini della città”, 1988, n. 2.
- Interrogarsi sul “Moderno”, in “I confini della città”, 1988, n. 3
- La gestione del quotidiano, in “I confini della città”, 1988, n. 4.
- Una variante di metodo, in “I confini della città”, 1988, n. 5.
- Il duecentosessanta…duesimo pregetto, in “I confini della città”, 1988, n. 5.
- Un palazzo per la giustizia?, in “La Nuova Città”, 1988, n. 4/5 V serie.
- Né carcere né manicomio, una villa per la città, (in collaborazione con Andrea Aleardi, Guido De Masi, Luca Emanueli, Corrado Marcetti, Nicola Solimano) in “La Nuova Città”, 1988, n. 4/5 V serie.
- Una soglia fra la città esistente e la città possibile, in “Centro storico: restauro o progetto?”, la Casa Usher, 1989.
- La casa, uno spazio fra due territori, in “Qualità urbana: la fatica di un mosaico?”, la Casa Usher, 1989.
- Una responsabilità e un impegno per tutti, in “I confini della città”, 1989, n. 7.
- Il progetto come punto di partenza, in “I confini della città”, 1989, n. 9.
- Abitare la follia. Dossier su salute, residenza, forma urbana, 1989.
- Un incontro inaspettato, in “I confini della città”, 1990, n. 10.
- Una mappa da disegnare, in “I confini della città”, 1990, n. 10.
- Modellare la città, in “La Nuova Città”, 1990, n. 6 V serie.
- Un fossile chiamato carcere, Pontecorboli editore, 1990.
- Abitare la natura, Ponte alle Grazie editore, 1991
Le interviste
- Giovanni Michelucci. Firenze, in “Numero’` 1953, 1-2, p. 16.
- P. Carpegna, Colloquio con Michelucci, in “Ingegneri Architetti Costruttori”, 1957, 10, pp. 334-338 (sulla Cassa di risparmio di Firenze)
- La città degli uomini. Colloquio con Piero Bellasi, in “Studi cattolici”, 1964, 43, pp. 3-19.
- Giovanni Michelucci, intervista a cura di F. Borsi, LEF, Firenze, 1966.
- Firenze: occasioni per una piano pilota, in “Casabella”, 1967, 312, pp. 29-31.
- F. Verde, I. Camporeale, La chiesa di Longarone. Intervista con l’architetto Giovanni Michelucci, in “Vita sociale”, 1968, 1, pp. 11-27.
- Intervista con Giovanni Michelucci. Le pietre sacre, a cura di R. Battaglia, in “Politica”, 1969, 1, pp. 14 15.
- La città antica nella moderna, intervista di G. Piccardi in “Firenze. Notiziario del Comune” 1971, pp. 15-18.
- La chiesa: un diario progettuale, intervista a cura di F. Brunetti, in La città di Michelucci,catalogo della mostra Fiesole, Perretti, Firenze, 1976, pp. 69-76.
- Senso e nonsenso del tempo libero nella nuova città, intervista a cura di C. Buscioni, in “La città di Michelucci”, 1976, pp. 163-170.
- Le infrastrutture comunitarie: ipotesi e progetti, intervista a cura di F. Naldi, in “La città di Michelucci”, 1976, pp. 139 150.
- Michelucci par lui meme, intervista con A. Brancolini, in “Graphodue”, ottobre 1979.
- Intervista a Giovanni Michelucci: “per un nuovo strumento della città”, a cura di G.B. Bassi, in Area ex-Breda: problema degli anni ’80, in “Pistoia programma”, serie documenti, 1980, 5, pp. 5-10.
- Il maestro dall’alto di un secolo, intervista con S. Cammilli, in “Modo”, 1980, 32, pp. 14-16.
- Colloquio con Giovanni Michelucci, intervista a cura di R. Bencini in Le officine Michelucci e l’industria artistica del ferro in Toscana (1834 1918), a cura di M. Dezzi Bardeschi, Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia, 1981, pp. 70-79.
- Giovanni Michelucci. Intervista sulla nuova città, a cura di F. Brunetti, Laterza, Roma-Bari, 1981.
- A misura d’uomo, intervista di A. Boralevi, in “Panorama”, 5 dicembre 1983, pp. 56-57.
- M. Regni Sennato, Intervista al prof. arch. Giovanni Michelucci (Fiesole 4-6-1985) in 1935/1985. La “Sapienza” nella Città universitaria, catalogo della mostra di Roma, Multigrafica, Roma, 1985, 93-94.